Storia del Lion Club Monza Corona Ferrea

La storia del Lionismo in Italia affonda le sue radici nel 1951, quando a Milano venne fondato il primo Lions Club italiano. L’inizio di questa avventura avvenne in modo quasi casuale: due Lions stranieri, lo svizzero Hausman e lo svedese Harshegen, si incontrarono per caso su un treno e, parlando della loro esperienza nel movimento internazionale, maturarono l’idea di estendere anche al nostro Paese i principi di solidarietà e servizio propri del Lions Club International. Coinvolsero così alcune figure di spicco della società milanese e, il 18 maggio 1951, presso lo storico ristorante Savini di Milano, fu consegnata la Carta costitutiva del primo Lions Club d’Italia.

Da quel momento il Lionismo conobbe una rapida diffusione. Oggi, l’Italia rappresenta una delle realtà più significative a livello internazionale: con 1.149 Club e circa 48.500 soci, è il primo Paese europeo per numero di iscritti e il terzo al mondo. A questo si aggiunge l’attività dei Leo Club, che coinvolgono migliaia di giovani tra i 16 e i 28 anni, educandoli ai valori del servizio e della solidarietà.

I Lions italiani, in oltre settant’anni di storia, hanno promosso iniziative di grande rilevanza sociale e umanitaria. Le aree di intervento sono molteplici: la lotta contro la fame, la tutela dei bambini, la promozione della pace, la difesa dell’ambiente, la prevenzione delle malattie, il sostegno ai Paesi in via di sviluppo, la difesa dei diritti umani e la solidarietà verso le popolazioni colpite da calamità naturali. Queste linee guida hanno ispirato anche l’attività del Lions Club Monza Corona Ferrea, che rappresenta una delle realtà associative più vive e dinamiche del nostro territorio.

La nascita del Lions Club Monza Corona Ferrea

In questo vivace contesto di crescita, il 3 dicembre 1976 nacque il Lions Club Monza Corona Ferrea, grazie all’entusiasmo e alla determinazione di venti soci fondatori. La scelta del nome non fu immediata: inizialmente si pensò a “Lions Monza Lambro”, in riferimento al fiume che attraversa la città. Alla fine prevalse però un nome dal forte valore simbolico e identitario: Corona Ferrea, il celebre cimelio custodito nel Duomo di Monza, legato alla storia dei re e dell’incoronazione imperiale.

Questa decisione sancì fin da subito il profondo legame tra il Club e la città, con un richiamo alla tradizione e alla memoria storica, ma anche alla responsabilità civile e morale che il simbolo della Corona Ferrea rappresenta.

Come previsto dalle regole generali, al neonato Club fu assegnato un lion guida, incaricato di accompagnarne i primi passi. In realtà, questo compito risultò presto superfluo: il Club era nato bene, con soci fondatori preparati e motivati, alcuni dei quali già veterani del movimento lionistico. Il primo presidente, Giorgio Vagliè, era egli stesso un veterano e venne riconfermato anche per l’anno successivo.

Un curioso aneddoto riguarda proprio la sua rielezione: si dovette interpellare il lion guida per sciogliere il dubbio se fosse possibile riconfermare lo stesso presidente. La risposta fu positiva, perché il primo mandato aveva avuto una funzione principalmente organizzativa e non era durato un intero anno. A parte questa piccola questione interpretativa, i primi passi del club si svolsero senza intoppi, segnati da entusiasmo e amicizia tra i soci.

Le attività e i progetti

Nel corso degli anni, il Lions Club Monza Corona Ferrea ha promosso numerose iniziative in vari ambiti. Grande attenzione è stata rivolta alla salute, con campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi a sostegno della ricerca scientifica e delle strutture sanitarie locali. Non sono mancati i progetti legati alla prevenzione delle malattie oculari, in linea con la missione storica dei Lions di combattere la cecità prevenibile, e le attività rivolte all’assistenza delle persone più fragili.

Il club ha dato un contributo importante anche sul piano culturale e formativo, organizzando conferenze, incontri pubblici e collaborazioni con le scuole per diffondere valori di cittadinanza attiva, legalità e solidarietà. Un’attenzione speciale è stata riservata ai giovani, con il sostegno ai Leo Club e con programmi educativi che li aiutano a crescere come cittadini consapevoli e impegnati.

Accanto ai progetti di respiro locale, il Lions Club Monza Corona Ferrea ha partecipato attivamente alle campagne internazionali promosse dalla Fondazione Lions Clubs International (LCIF): dalla lotta alla fame alla fornitura di acqua potabile, dalla ricostruzione dopo calamità naturali al sostegno di programmi di vaccinazione.

Il valore del servizio

L’esperienza del Lions Club Monza Corona Ferrea dimostra come il Lionismo non sia solo un movimento internazionale, ma una realtà capace di incidere concretamente sul territorio. Ogni iniziativa nasce dall’ascolto dei bisogni della comunità e si traduce in azioni concrete, con un unico filo conduttore: il motto “We Serve – Noi serviamo”.

Oggi, il club continua a crescere, accogliendo nuovi soci e rinnovando ogni anno il proprio impegno. La sua storia è la testimonianza di come i valori universali del Lionismo – solidarietà, amicizia, responsabilità sociale – possano radicarsi profondamente in una comunità locale, creando ponti tra tradizione e modernità, tra realtà cittadina e orizzonte globale.

Il Lions Club Monza Corona Ferrea rappresenta così un punto di riferimento non solo per la città di Monza, ma per tutti coloro che credono che il servizio e la solidarietà siano strumenti concreti per costruire un futuro migliore.